TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Mura

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Mura
Teatro Argentina, Sala Squarzina 8 marzo ● 1 aprile 2017
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Acquista online ›
Prima nazionale

ideazione, progetto, messa in scena, esecuzione Riccardo Caporossi

assistente Vincenzo Preziosa
luci Nuccio Marino
foto Zhang Xinwei

orari spettacolo
ore 17.00
9 - 26 marzo ore 21
calendario recite
durata 55 minuti
prezzo speciale 10 euro | ridotto 8 euro



AVVISO SOSPENSIONE REPLICA DELLO SPETTACOLO MURA
Si comunica che sabato 25 marzo il Teatro Argentina resterà chiuso per ragioni di sicurezza legate alle manifestazioni per il Sessantesimo della firma dei Trattati di Roma che diedero inizio all’Unione Europea.
Pertanto lo spettacolo è annullato.
Per saperne di più

Un quadro visivo, una “scatola teatrale” completa e autonoma e circa 50 mattoni che vanno a comporre un muro, dietro il quale c’è una superficie su cui si proiettano ombre che si concretizzano in forme: mani, scarpe, cappelli, scale, bottiglie, cannocchiali, bastoni, ombrelli. Mura è uno spettacolo che rimuove gli ostacoli attraverso l’immaginazione, che smantella quelle barriere che ancora oggi sono motivo di divisioni, quelle cortine immateriali e invisibili fatte di odio, paura, mancanza di immaginazione, e quelle costruzioni mentali e costrizioni sociali che rendono prigionieri e separano gli uomini per razza, religione, cultura e ricchezze. Si parla ora, e tanto, dell’Europa dei muri. Frontiere che sbarrano mettendoci di fronte ad “un vicolo cieco”. Si parla ora, e tanto, di abbattere questi muri. Non basta presentare il problema. Una vera e propria ricerca di significato sui gradi di conoscenza tra immagine rappresentata e la sua vera natura. Il muro ne è lo spartiacque e può svelare qualcosa che altrimenti rimane nascosto. Un prologo verbale tra ombre e suoni ad esse connessi introduce il pubblico di fronte al muro; costretto con lo sguardo fisso come si fosse in fondo ad un vicolo cieco. Da qui inizia un gioco che si svolge in toni fantastici, surreali, ironici per terminare nel lungo elenco dei muri che dividono il mondo. Circa quaranta anni dopo Cottimisti, Riccardo Caporossi riporta in scena “i mattoni” con una performance che unisce l’arte e un teatro essenziale, costringendo lo spettatore ad osservare il dettaglio, il tempo dei gesti, i silenzi tra le cose. Un gioco particolare che si svolge in toni fantastici, surreali, ironici per terminare nel lungo elenco dei muri che dividono il mondo.



Renato Palazzi
Il Sole 24 Ore
Mura è un gioiello di grazia e intelligenza.
Nel 1977 Rem & Cap avevano realizzato una delle loro proposte più celebri, Cottimisti, in cui erigevano un vero muro, inventando praticamente gesti, azioni differenti per ogni mattone che sistemavano. Ora quella situazione viene ripetuta in un certo senso all'inverso, e in chiave più minimalista: il muro di mattoni è già presente su una piccola ribalta, un muro reale e insieme simbolico, emblema di tutte le costruzioni ordite dall’uomo per dividere, «separare», e il contenuto dello spettacolo consiste nell’inesauribile varietà di modi in cui due mani – le sole entità visibili – si applicano per smontarlo.
Tolti dal muro, e disposti in cima ad esso, i mattoni vengono via via composti in mille forme diverse, torri, castelli, palazzi merlati, per essere poi fatti sparire con un rumore secco, in una nuvoletta di polvere. E dalle porte e dalle finestre di quegli edifici in miniatura le mani coadiuvate da scalette, periscopi, binocoli, secchielli – mimano ogni sorta di brevi storie, si attirano, si respingono, si difendono, assumendo a propria volta, secondo le situazioni, caratteri diversi, ora amichevoli, ora ostili, ora inquietanti.

  • Tweet

News


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 31 maggio 2024

    Il compratore di anime morte


  • 19 maggio 2024

    “L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 8 - 19 maggio 2024

    Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa


  • marzo - maggio 2024

    Roma in versi


  • È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!


  • Roma, 17 novembre 2023

    Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE