Il Teatro della Albe è una compagnia teatrale di Ravenna, con sede al Teatro Rasi, fondata nel 1983 da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni.
Teatro delle Albe
Il Teatro della Albe è una compagnia teatrale di Ravenna, con sede al Teatro Rasi, fondata nel 1983 da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni.
Martinelli, che assunse la guida del gruppo, ha spesso scritto i testi in collaborazione con i propri attori, considerandoli co-autori degli spettacoli, e definendo la drammaturgia che ne scaturisce con l'espressione "teatro di carne": il teatro è piangere e ridere; lo era per Aristofane, lo era per Shakespeare, lo è per noi ancora oggi. Noi siamo ancora questa carne che piange e che ride.
«La non-scuola esisteva già dal ‘91, quando alle Albe venne assegnata la direzione del Teatro Rasi. Non andavamo nei licei ad insegnare il teatro. Il teatro non si insegna. Andavamo a giocare, a sudare insieme. La non-scuola è arrivata nel 2005 sino a Scampia, il difficile quartiere napoletano. Non ci sono padri, non ci sono maestri nella non-scuola. Solo guide che conducono gli adolescenti verso lo spettacolo, che favoriscono il gioco. Chi sono le guide della non-scuola allora? Possono essere registi, possono non esserlo. Quello che li distingue è il loro ‘stare in mezzo', non come acqua stagnante, bensì a dissolvere le superfici apparenti, tra gli adolescenti e la Tradizione».
Il Progetto del Teatro delle Albe prevede:
- SPETTACOLI
Rosvita
Teatro India - 4/16 maggio 2009
di Ermanna Montanari
La canzone degli F.P e degli I.M.
Teatro Biblioteca Quarticciolo - 11 maggio 2009
di Elsa Morante
Leben
Teatro India - 13/16 maggio 2009
di Marco Martinelli - LABORATORI
Laboratorio non-scuola*
Teatro Biblioteca Quarticciolo - 4/8 maggio 2009
Laboratorio Leben*
Teatro India - 10/12 maggio 2009
*LABORATORIO NON-SCUOLA
Teatro Biblioteca Quarticciolo - 4/8 maggio 2009 Orario - dalle ore 15 alle ore 18
La non-scuola, i laboratori dal carattere antiaccademico e dirompente rivolti alla figura dell'adolescente e alla sua furia creativa, che il Teatro delle Albe conduce dal 1991 in tutti gli istituti superiori di Ravenna, approda per la prima volta a Roma.
Nei laboratori, le "guide" reinventano i testi della grande tradizione teatrale con gli adolescenti, accogliendo le loro suggestioni, il loro immaginario, la loro esperienza di vita, i loro sogni e le loro paure.
Il laboratorio si svolgerà da lunedì 4 maggio a venerdì 8 maggio 2009. I partecipanti potranno accedervi venti adolescenti (sia maschi che femmine) età massima 20 anni, anche alla prima esperienza teatrale.
La partecipazione al laboratorio è libera e gratuita.
Il laboratorio sarà tenuto da due attori del Teatro delle Albe.
*LABORATORIO LEGATO ALLO SPETTACOLO LEBEN
Teatro India 10 e 12 maggio 2009 - dalle ore 15 alle ore 18
Nello spettacolo Leben è coinvolto, insieme agli attori del Teatro delle Albe, un coro di ragazze che la compagnia trova di volta in volta nella città ospitante attraverso un
laboratorio di 2 giorni.
Il laboratorio si svolgerà nei pomeriggi di domenica 10 maggio e martedì 12 maggio 2009.
I partecipanti potranno accedervi venti ragazze di età fino ai 25 anni, anche alla prima esperienza teatrale.
Il gruppo che si verrà a creare parteciperà allo spettacolo del Teatro delle Albe Leben in scena al Teatro India. La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Il laboratorio sarà tenuto da Roberto Magnani, attore del Teatro delle Albe.
Per partecipare occorre fare domanda via mail all'indirizzo sandro@teatrodiroma.net oppure laura@teatrodiroma.net, allegando il curriculum.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!