documenti collegati
Ravenna Teatro
in collaborazione con Ravenna Festival e deSidera Bergamo Teatro Festival
di Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
con Cinzia Dezi, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Laura Redaelli
spazio-luce Enrico Isola, Ermanna Montanari
assistente progettazione spazio-luce Claire Pasquier
musiche originali e sound design Davide Sacco
consulenza musicale per il canto gregoriano Elena Sartori
foto e collage Claire Pasquier
l’autrice ha liberamente rielaborato le traduzioni dal volume ROSVITA, Dialoghi drammatici, a cura di Ferruccio Bertini, Milano, Garzanti, 2000
orari spettacolo
ore 20.30
Rosvita è una drammaturga del X secolo, una monaca sassone che nel convento di Gandersheim riscrisse le commedie di Terenzio trasformandole in drammi edificanti. La sua produzione può essere letta come una prima, arcaica forma di "teatro della crudeltà". Abbiamo intitolato a suo nome questa nostra miniatura corale, inanellando e montando frammenti delle sue partiture sceniche: in esse vengono sconfitte crudeli figure paterne e autoritarie, in esse le tormentate figure femminili, in maniera improvvisa e iperbolica, accettano precipitosamente e la tentazione e la resa e la conversione. Non c'è logica, non c'è buonsenso, non c'è misura: tutto si compie nell'eccesso dell'interiorità, là dove affrontiamo le sfide decisive.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!