Teatro India, 12 | 17 novembre 2007
documenti collegati
da Sergio Tofano
adattamento testo Gilberto Tofano
regia Marco Baliani
drammaturgia Maria Maglietta
interpreti (in ordine alfabetico)
Silvia Briozzo, Stefania Carnevali, Giacomo Curti, Massimo Esposito
Carlo Ottolini, Mariano Nieddu, Franco Pistoni, Patricia Savastano
Scene Riccardo Sivelli
Costumi Daniela Cernigliaro
Assistente alla regia Elisa Cuppini
Musiche Mirto Baliani
in collaborazione con
Fondazione Cinema per Roma
e Laboratorio Integrato Piero Gabrielli
orari spettacolo
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 10.30
sabato ore 16.30
Il 28 ottobre 1917 compare sul Corriere dei piccoli la prima tavola del Signor Bonaventura di Sergio Tofano.
Il Teatro di Roma in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito della seconda edizione di Cinema. Festa Internazionale di Roma, sezione Alice nella Città presenta Qui comincia la sventura del Signor Bonaventura
con la regia di Marco Baliani. Protagonisti dello spettacolo saranno sei attori professionisti affiancati da due ragazzi del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Lo spettacolo sarà presentato in anteprima al Teatro Argentina proprio il prossimo 28 ottobre, nella serata conclusiva di Cinema. Festa Internazionale di Roma e proseguirà le repliche al Teatro India.
1917. Per la prima volta 90 anni fa la mano di Sergio Tofano disegnava la figura di uno strano ometto, con una palandrana rossa e sbuffanti calzoni bianchi, che trasformava una iniziale sventatezza in un colpo di fortuna, rovesciando la sorte a proprio favore. Nasceva il Signor Bonaventura ed era l’inizio di una fortunata saga per la gioia dei bambini lettori del Corriere dei piccoli
e per la felicità dei tanti adulti che di nascosto leggevano a loro volta quelle avventure, scoprendo nel personaggio del Signor Bonaventura una sorta di antidoto giocoso e surreale ai guai dell’esistenza. Nell’affrontare con uno spettacolo teatrale questa ricorrenza voglio provare a portare sul palco proprio le tavole di Sto, la modalità del segno l’eleganza della sequenza, la musica delle rime che incorniciano le azioni. Voglio anche restituire la concisione geniale delle tavole, la comicità dei personaggi, la leggerezza profonda delle storie.
È una sfida difficile. Ma se riesco a catturare lo spirito innocente del Signor Bonaventura, anche lo spettacolo sarà un gioco gioiosamente folle, un omaggio non solo al disegnatore Sto ma anche al grande attore Sergio Tofano.
Marco Baliani
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!