documenti collegati
Riccardo II
Saggio di diploma del biennio di regia dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico
di William Shakespeare
traduzione Mario Luzi
regia, drammaturgia e impianto scenico Danilo Capezzani
con Gabriele Benedetti, Domenico De Meo, Anastasia Doaga, Michele Eburnea, Diego Giangrasso, Michele Ragno, Michele Scarcella, Rosa Maria Tavolucci
info e orari
ore 18.00
singolo spettacolo biglietti €18 intero, €12 ridotto
durata 1 ora e 30'
Card € 32 per 4 ingressi
4 ingressi a scelta tra gli spettacoli della rassegna L'Accademia all'India
Tutto, Hotel Goldoni, Riccardo II
Acquista la Card
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività
Quel che mi ha colpito di questo dramma storico di Shakespeare, spesso lungamente dimenticato nonché davvero poco frequentato, è l’uomo Riccardo. Molto più del (non) politico Riccardo, soprattutto a dispetto dell’opinione diffusa che intende questo testo come un testo meramente politico.
Sicuramente lo è. Ma è anche altro il suo tema più forte. Più che l’uomo Riccardo, dovremmo dire il giovane Riccardo. Di questo grande protagonista, divenuto re all’età di 10 anni, mi ha rapito la sua immaginazione di ragazzo, i suoi salti a vuoto nella vita e quella costante incapacità di misurarsi col presente. Che pure è presente, e sempre condiziona. Le idee, le scelte, le azioni, la vita, insomma tutto. Riccardo è inadatto. Sente di essere tanto al suo posto nel mondo, proprio in quel posto di re consacrato che la vita gli ha destinato, quanto allo stesso tempo in un luogo che più non gli appartiene.
Ma contro l’ineluttabilità della sua storia nulla può fare. Immagino questa messinscena come un luogo
mentale che, come una lunga analessi, prende le mosse dal luogo in cui Riccardo nel quinto atto è chiuso in prigione: il carcere di Ponfret. Personaggi ed ombre prendono vita nella sua coscienza di ragazzo, perché oramai è smarrito nel presente. E perché, come dirà, lo avete mal compreso fino a qui. Prova gioie, assapora dolori, lui ha bisogno di amici. Un po’ come tutti. E allora come potete dire che è re?
Danilo Capezzani
musiche Giacomo Vezzani e Vanja Sturno
luci e direzione di scena Javier Delle Monache
costumi Laura Giannisi
sound designer Hubert Westkemper
foto di scena Manuela Giusto
assistente drammaturga Isabella Delle Monache
sarta di scena Valeria Forconi
immagine di Danilo Capezzani
produzione Compagnia dell’Accademia
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!