documenti collegati
Piazza degli Eroi
di Thomas Bernhard
traduzione Roberto Menin
regia Roberto Andò
con Renato Carpentieri, Imma Villa, Betti Pedrazzi,
Silvia Ajelli, Paolo Cresta, Francesca Cutolo, Stefano Jotti, Valeria Luchetti, Vincenzo Pasquariello, Enzo Salomone
vai alla playlist di Piazza degli Eroi su youtube
Il regista, sceneggiatore e scrittore palermitano Roberto Andò mette in scena per la prima volta in Italia Piazza degli Eroi, l’ultimo testo teatrale e il più politico dello scrittore e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard. Il titolo – riferito alla piazza in cui nel 1938 Hitler annuncia l’Anschluss e l’annessione dell’Austria alla Germania nazista – dà un tempo e uno spazio specifico alla critica che Bernhard muove alle strutture autoritarie e della classe politica austriaca, che reputa ancora profondamente legate al passato nazista. Quando lo scrittore austriaco morì, nel 1989, il messaggio di radicale drammaticità di quest’opera venne associato all’atto notarile che lo Bernhard aveva depositato, in cui disponeva che nel suo paese d’origine fosse vietata sia la pubblicazione dei suoi testi, sia la loro messinscena. In Piazza degli Eroi l’Austria di Bernhard è luogo concreto e metaforico, che Andò vuole rappresentare per denunciare l’«ottusa brutalità che vede avanzare», in un’azione che si svolge in una piazza qualsiasi di una qualsiasi città d’Europa.
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!