documenti collegati
Transverse Orientation (2021)
ideato e diretto da Dimitris Papaioannou
con Damiano Ottavio Bigi, Šuka Horn, Jan Möllmer, Breanna O’Mara, Tina Papanikolaou, Łukasz Przytarski, Christos Strinopoulos, Michalis Theophanous
orari spettacolo
venerdì 28 gennaio ore 20.00
sabato 29 gennaio ore 19.00
domenica 30 gennaio ore 17.00
durata 1 ora e 45'
biglietti
platea da 35,00€ a 20,00€
palchi da 25,00€ a 15,00€
galleria da 20,00€ a 10,00€
AVVISO PER IL PUBBLICO
lo spettacolo contiene nudi integrali
non è consentito scattare foto o fare riprese video durante lo spettacolo
COVID-19
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività
Vincitore del premio Ubu 2020-2021 nella categoria miglior spettacolo straniero presentato in Italia, Dimitris Papaioannou, è sicuramente tra i maggiori protagonisti della scena internazionale; attraverso il suo talento coreografico e lo straordinario modo con cui concepisce le sue opere ha creato un mondo unico, del tutto originale, in cui antichi miti sono evocati e visti attraverso una lente contemporanea. Il suo ultimo lavoro, Transverse Orientation, definito dal New York Times «un lungo atto di magia artistica creato davanti ai nostri occhi da interpreti superbamente precisi», o dalla stampa francese «un sogno ad occhi aperti di quasi due ore, tra bellezza sbalorditiva e mostruosità sublime» ha debuttato alla Lyon Dance Biennale e originariamente commissionato per l'apertura del Festival d'Avignone 2020 per la Cour d'honneur du Palais del papes. Viene presentato in molti contesti prestigiosi come il Théâtre de la Ville di Parigi e il Sadler's Wells di Londra e in Italia a Napoli (Compagnia Teatro Festival), Reggio Emilia (I Teatri) e Torino (Torinodanza).
In questo spettacolo l’intreccio tra la mitologia greca e la danza viene attraversato dall’evocazione di una poesia visionaria, proponendo così, in un’ininterrotta sovrapposizione, i grandi temi esistenziali che hanno attraversato la storia umana, a volte anche in modo inconsapevole, sino ad oggi. Il risultato è un grande teatro, dove ogni spettatore viene accompagnato a individuare un proprio cammino all'interno di un ventaglio di valori universali.
musica Antonio Vivaldi
scenografia Tina Tzoka & Loukas Bakas
composizione e progettazione sonora Coti K.
costumi Aggelos Mendis
collaborazione al disegno luci Stephanos Droussiotis
supervisione musicale Stephanos Droussiotis
sculture, costruzioni speciali, oggetti di scena Nectarios Dionysatos
invenzioni meccaniche Dimitris Korres
produttore creativo-esecutivo, assistente al direttore Tina Papanikolaou
assistenti alla regia e direttore di prove Pavlina Andriopoulou, Drossos Skotis
assistente alla scenografia Tzela Christopoulou
assistente alla musica Martha Kapazoglou
assistente ai costumi Aella Tsilikopoulou
assistente costruzioni speciali e oggetti di scena Eva Tsambasi
riprese foto e video Julian Mommert
direttore tecnico Manolis Vitsaxakis
assistente del direttore tecnico Marios Karaolis
direttore di scena, ingegnere del suono, attrezzeria David Blouin
responsabile oggetti di scena Tzela Christopoulou
programmatore luci Stephanos Droussiotis
adattamento del set Evangelos Xenodochidis
realizzazione costumi Litsa Moumouri, Efi Karantasiou, Islam Kazi
macchinisti Kostas Kakoulidis, Evgenios Anastopoulos, Panos Koutsoumanis – datore luci Miltos Athanasiou – opera in silicone realizzata da Joanna Bobrzynska-Gomes – team oggetti di scena Natalia Fragkathoula, Marilena Kalaitzantonaki, Timothy Laskaratos, Anastasis Meletis, Antonis Vassilakis
produzione esecutiva 2WORKS in collaborazione con POLYPLANITY Productions – produzione esecutiva associata Vicky Strataki – assistente alla produzione esecutiva Kali Kavvatha – responsabile oggetti di scena Pavlina Andriopoulou – relazioni internazionali, comunicazione Julian Mommert
una produzione ONASSIS STEGI creato per essere presentato in prima assoluta presso ONASSIS STEGI (Atene 2021)
coproduzione Festival d’Avignon, Biennale de la danse de Lyon 2021, Dance Umbrella / Sadler’s Wells Theatre, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Grec Festival de Barcelona, Holland Festival – Amsterdam, Luminato (Toronto) / TO Live, New Vision Arts Festival (Hong Kong), Ruhrfestspiele Recklinghausen, Saitama Arts Theatre / ROHM Theatre Kyoto, Stanford Live / Stanford University, Teatro Municipal do Porto, Théâtre de la Ville – Paris / Théatre du Châtelet, UCLA’s Center for the Art of Performance
con il sostegno di Festival Aperto (Reggio Emilia), Festival de Otoño de la Comunidad de Madrid, HELLERAU – European Centre for the Arts, National Arts Centre (Ottawa), New Baltic Dance Festival, ONE DANCE WEEK Festival, P.P. Culture Enterprises Ltd, TANEC PRAHA International Dance Festival, Teatro della Pergola – Firenze, Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – finanziato da Hellenic Ministry of Culture and Sports
ll lavoro di Dimitris Papaioannou è sostenuto da MEGARON – THE ATHENS CONCERT HALL
una co-realizzazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale e Fondazione Musica per Roma
Anteprima del Festival Equilibrio 2022
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!