documenti collegati
Il mio filippino
regia, concept, ricerca e coreografia Liryc Dela Cruz
collaborazione all’ideazione Benjamin Vasquez Barcellano Jr, Flora Ventura, Sheryl Palbacal Aluan, Jenny Guno Llanto, Tess Magallanes, Daisy Magallanes, Jessica Duque
con Benjamin Vasquez Barcellano Jr, Flora Ventura, Sheryl Palbacal Aluan, Jenny Guno Llanto, Tess Magallanes, Daisy Magallanes, Jessica Duque
regista assistente Gabriel Serafini
anteprima stagione 2021-2022 del Teatro India
info e orari
ore 20.00
durata 100'
biglietti
€ 5
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Coloro che non fossero in possesso di certificazione verde Covid-19 non avranno il rimborso del biglietto. Per maggiori informazioni consulta le linee guida del Teatro di Roma
Laboratori riservati agli artisti nell’ambito del progetto INFRA
ven 24, sab 25, dom 26 settembre_SALA B
lunedì 27 settembre_Sala OCEANO
Vincitore del Torino Social Impact Art Award 2020
Il mio filippino è una performance multimediale basata su una ricerca che impegna l’artista da diversi anni, alla base di una sorprendente documentazione della routine di "gesti di cura e svolgimento delle pulizie" da parte dei collaboratori domestici filippini. Vuole essere un invito a ripensare e a riflettere sulle domande: come essere uguali e riconoscere l’invisibilità degli altri? Chi sono queste persone che puliscono il mondo?
L’intento del lavoro di Dela Cruz è riconciliare i corpi esausti di questi preziosi collaboratori domestici con la terra e il suolo mediante rituali e conoscenze degli indigeni filippini, ponendoci una domanda: come eliminiamo le illusioni di amore nei confronti della casa del datore di lavoro, che impediscono alla società di vedere la condizione reale di queste persone?
Nelle Filippine precoloniali, la cura degli spazi è sempre stata associata al modo in cui le persone si pongono in relazione con la natura. La cura è la forma centrale di coesistenza con gli elementi visibili e invisibili nell'ambiente circostante. Nel corso del lungo periodo della colonizzazione spagnola, della tratta degli schiavi attraverso il Pacifico, dell'occupazione americana e giapponese, della dittatura, la cura trova una nuova definizione, così come il corpo, e i suoi gesti e movimenti. L'espressione “il mio filippino” è stata coniata a metà degli anni Ottanta in seguito all’afflusso di filippini in Italia negli anni Settanta. L’Italia è diventata il luogo che registra la diaspora filippina più significativa nell’Unione Europea. Questa forza-lavoro è e si sente invisibile. Questo progetto non intende innescare un senso di colpa, è piuttosto un invito a osservare da vicino e a percepire i corpi esausti e i movimenti invisibili e trascurati. Citando Françoise Vergès: “Mentre cerchiamo di pulire/sanare le ferite del passato, dobbiamo anche pulire/sanare le ferite che vengono inflitte oggi… Mentre saniamo il passato dobbiamo sanare simultaneamente il danno presente che accresce l’esposizione alla morte di milioni di persone nel sud del mondo. Il passato è il nostro presente ed è in questa temporalità incerta che il futuro può essere immaginato”.
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Tupi, nella provincia di South Cotabato, Filippine, Liryc Dela Cruz vive attualmente in Italia. Sta realizzando il suo primo lungometraggio If We Disappear Under the Storm e un film sui Tasaday, una tribù "scoperta" a South Cotabato nel 1971 durante il regime del dittatore Ferdinand E. Marcos Sr.BIO COPIATA DAL SITO DELLA BERLINALE
Si ringrazia Artissima - Torino Social Impact Art Award
produzione Chiasma e Teatro di Roma - Teatro Nazionale nell'ambito del progetto europeo INFRA
INFRA, Inclusive Network for Refugee Artists, progetto sostenuto dalla Commissione Europea, ideato e organizzato assieme a numerosi partner internazionali – Latitudes Contemporaines (Lille), Vooruit Arts Center (Gent), KSA:K Center for Contemporary Art (Chisinau), la National School of Visual Arts di La Cambre (Bruxelles), MIR Festival (Atene) – con l’obiettivo di lavorare sulla visibilità di artiste e artisti migranti, investendo nel sostegno alle loro idee e creazioni.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!