documenti collegati
GIORNO DELLA MEMORIA
27 gennaio 2021 in streaming sui canali social
In occasione del Giorno della memoria il Teatro di Roma presenta due proposte in collaborazione con Biblioteche di Roma e Rai Radio3 in streaming per un giorno di letture dal Teatro Quarticciolo e dal palco dell’Argentina, in un’ideale staffetta tra la memoria delle nuove generazioni e le testimonianze di sopravvissuti e autori del passato per continuare a tramandare il racconto di quegli eventi disumani i cui pericoli, ancora attuali, rischiano di svanire nella rassicurante certezza della lontananza storica.
Voci e volti della memoria
Biblioteche di Roma e Teatro Quarticciolo in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale
dal Teatro Quarticciolo
ore 15.30
Paul Celan, Fuga di morte e Tenebrae da Poesie (Mondadori, 1999)
Letture di Sara Putignano
Versi lirici, tragici e nobili di Fuga di morte e Tenebrae dalle Poesie di Paul Celan, poeta della shoah che nella lingua tedesca – lingua madre e assassinata – ha salvato la poesia dopo Auschwitz continuando a raccontarne l’orrore.
ore 18.40
Philip Gourevitch, Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie (Einaudi, 2000)
Letture di Dario Caccuri
Alcune pagine sul perdono e la memoria di un altro orrore umano, il genocidio del Ruanda raccontato in Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie dello scrittore e giornalista statunitense Philip Gourevitch.
La Memoria ha 20 anni
Rai Radio3 e Teatro di Roma - Teatro Nazionale in collaborazione con Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
dal Teatro Argentina
streaming online ore 20.30 qui
Una serata teatrale per il Giorno della Memoria
drammaturgia e regia Arturo Cirillo
con gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico:
Adele Cammarata, Anastasia Doaga, Carlotta Gamba, Ilaria Martinelli, Lena Sebasti,
Michele Lorenzo Eburnea, Ciro Borrelli, Lorenzo Ciambrelli, Davide Panizza
assistente alla regia Luigi Siracusa
fonico Luca Gaudenzi
Sul filo delle riflessioni per il Giorno della Memoria, il regista partenopeo intesse un percorso drammaturgico attraverso gli scritti di autori italiani e stranieri, letterari e teatrali: da La storia di Elsa Morante a La gloria. Ritratto del tiranno da ragazzo di Fabrizio Sinisi; da Il sistema periodico e La tregua di Primo Levi a ‘'istruttoria di Peter Weiss; da Il gelsomino e la pozzanghera di Hetty Hillesum a La notte di Elie Weisel; per continuare con Il comandante di Jurg Amann, Noi figli di Eichmann di Gunter Anders e L’uomo come fine di Alberto Moravia. Un percorso di letture armonizzate sulle musiche di Bob Dylan, Woddy Guthrie e Aleksander Tytus Kusiliewic, e affidate all’interpretazione dei giovani attori che daranno voce alle parole di chi ha vissuto o raccontato la Shoa, per mantenere viva la memoria di una delle pagine più atroci dell’umanità.
Il calendario di attività rientra nel progetto MEMORIA genera FUTURO, programma di appuntamenti
coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2021.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!