Teatro India, 6 novembre | 2 dicembre 2007
documenti collegati
Prima nazionale
DI Thomas Bernhard
REGIA Piero Maccarinelli
Teatro di Roma CON Massimo Popolizio, Maria Paiato, Manuela Mandracchia
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
venerdì 7 ore 17.00
Un Bernhard per la mia generazione.
Il grande austriaco finora l’ho sempre affrontato con gli attori più prestigiosi della generazione dei mostri sacri. Gianrico Tedeschi ed il suo splendido Riformatore del mondo, la grande indimenticabile Valeria Moriconi e la sua terribile madre in Alla Meta e la sua acida e grottesca gigantesca Clara di Prima della pensione insieme a Umberto Orsini, il fratello sinistro ex nazista e Milena Vukotic ,Vera, la muta implacabile testimone d’accusa che i fratelli vestono da deportata…
Tutti grandi attori che, per usare un termine caro a Bernhard sanno di sangue sudore e stallatico, perché questo credo sia il segreto del genio austriaco:
scrivere testi apparentemente solo alti o gelidi che riescono ad innervarsi e a diventare capolavori anche grazie al sangue al sudore ed allo stallatico degli attori che gli danno vita passando dai vertici Wittgenstaniani e filosofici alle contaminazioni più basse e sordide proprio come nella vita…
l’alta marea segue la bassa marea nel ciclo della vita e delle stagioni, alla depressione segue l’euforia alla lucidità lo sconquasso…
Ecco perché ritengo per me doveroso affrontare questo Bernhard generazionale dove Ritter, Dene e Voss, i tre fratelli-attori, in un gioco al massacro dissacrante e lucido, prenderanno vita grazie alle voci e ai corpi di tre fra i migliori attori della mia generazione: Maria Paiato, Manuela Mandracchia e Massimo Popolizio.
Tre attori della mia generazione alla ricerca costante di quello stesso sangue sudore e stallatico che, con rigore gli attori che li hanno preceduti hanno saputo trovare.
Come in Prima della pensione di nuovo tre fratelli, con altre età, fuori dal minimalismo e dal classicismo, dentro al gioco della vita che si fa teatro per, spero, una indimenticabile partita.
Piero Maccarinelli
REGIA Piero Maccarinelli
Teatro di Roma CON Massimo Popolizio, Maria Paiato, Manuela Mandracchia
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
venerdì 7 ore 17.00
Un Bernhard per la mia generazione.
Il grande austriaco finora l’ho sempre affrontato con gli attori più prestigiosi della generazione dei mostri sacri. Gianrico Tedeschi ed il suo splendido Riformatore del mondo, la grande indimenticabile Valeria Moriconi e la sua terribile madre in Alla Meta e la sua acida e grottesca gigantesca Clara di Prima della pensione insieme a Umberto Orsini, il fratello sinistro ex nazista e Milena Vukotic ,Vera, la muta implacabile testimone d’accusa che i fratelli vestono da deportata…
Tutti grandi attori che, per usare un termine caro a Bernhard sanno di sangue sudore e stallatico, perché questo credo sia il segreto del genio austriaco:
scrivere testi apparentemente solo alti o gelidi che riescono ad innervarsi e a diventare capolavori anche grazie al sangue al sudore ed allo stallatico degli attori che gli danno vita passando dai vertici Wittgenstaniani e filosofici alle contaminazioni più basse e sordide proprio come nella vita…
l’alta marea segue la bassa marea nel ciclo della vita e delle stagioni, alla depressione segue l’euforia alla lucidità lo sconquasso…
Ecco perché ritengo per me doveroso affrontare questo Bernhard generazionale dove Ritter, Dene e Voss, i tre fratelli-attori, in un gioco al massacro dissacrante e lucido, prenderanno vita grazie alle voci e ai corpi di tre fra i migliori attori della mia generazione: Maria Paiato, Manuela Mandracchia e Massimo Popolizio.
Tre attori della mia generazione alla ricerca costante di quello stesso sangue sudore e stallatico che, con rigore gli attori che li hanno preceduti hanno saputo trovare.
Come in Prima della pensione di nuovo tre fratelli, con altre età, fuori dal minimalismo e dal classicismo, dentro al gioco della vita che si fa teatro per, spero, una indimenticabile partita.
Piero Maccarinelli
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!