documenti collegati
PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE
Trilogia sull'identità - Capitolo I - Nuove Storie
ideazione testo e regia Liv Ferracchiati
drammaturgia Greta Cappelletti e Liv Ferracchiati
con Linda Caridi, Luciano Ariel Lanza
Chiara Leoncini, Alice Raffaelli
e le voci di Ferdinando Bruni e Mariangela Granelli
coreografie e costumi Laura Dondi
scene Lucia Menegazzo
luci Giacomo Marettelli Priorelli
orari spettacolo
ore 20.00
domenica 17.00
durata 65'Card Trilogia sull'identità | 30,00 € x 3 spettacoli
Peter Pan guarda sotto le gonne
Stabat mater
Un eschimese in Amazzonia
acquista qui
produzione Compagnia The Baby Walk, Teatro Stabile dell’Umbria
con il sostegno di Campo Teatrale e CAOS - Centro arti Opificio Siri
Peter Pan guarda sotto le gonne, primo capitolo della Trilogia sull’Identità, racconta l’infanzia di un undicenne degli anni ’90 nato in un corpo femminile, osservando come il transgenderismo possa assumere le sembianze della spontaneità e persino della tenerezza. È la storia della difficoltà di affrontare una transizione, un periodo di passaggio, anche solo mentale, che porta via ogni certezza. Proprio come accade a Peter Pan, che ha paura poiché non capisce cosa gli sta succedendo. Questo timore ha origine dall’incapacità di narrare anche a se stesso ciò che sta provando, e ciò che gli sta accadendo, essendo completamente all’oscuro dei termini e dei nomi per quello che intimamente percepisce di sé. In suo aiuto giunge Tinker Bell, “la Fata che esiste”, che svolge per lui il ruolo di mentore o, meglio, una sua grottesca, verbosa imitazione, spingendolo verso la sua intima natura e accompagnandolo nella scoperta di quello che si nasconde dietro le apparenze. Wendy, invece è una ragazzina dotata di spavalda femminilità che è forse il suo primo amore, diventa per Peter un acceleratore della consapevolezza, l’Ombra, interpretata da un danzatore, rappresenta la natura e, forse, il futuro di Peter. Una drammaturgia che si disvela tra un linguaggio semplice e realistico, tipico adolescenziale, accompagnato dalla danza che va a tratteggiare zone di senso difficilmente esprimibile.
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate | Chiudere |
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!