Teatro India, 3 | 12 ottobre 2007
documenti collegati
Prima nazionale
L’Art – Teatro Giacosa di Ivrea Contato del Canavese
DI Luigi Pirandello
REGIA Monica Conti CON (IN ORDINE ALFABETICO)
Maria Ariis, Sonia Bonacina,
Francesco Colella
Aurora Falcone, Marianella Laszlo,
Sergio Mascherpa, Luigi Mezzanotte
Nicola Stravalaci, Oreste Valente, Carlotta Viscovo
SCENE
Andrea Taddei
COSTUMI
Roberta Vacchetta
PROGETTO LUCI
Gigi Saccomandi
REALIZZATO DA
Marco Franceschini
SUONO
Alessandro Saviozzi
DIREZIONE ALLESTIMENTO
Gennaro Cerlino
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
L’Innesto,pubblicata da Treves nel 1921 e rappresentata per la prima volta alTeatro Manzoni di Milano dalla Compagnia Virgilio Talli il 29 gennaio1919, è un’opera di Pirandello quasi sconosciuta e pochissimorappresentata che merita di essere riproposta per la sua sorprendentemodernità.
Si parla di unostupro subito a Villa Giulia da una giovane signora. Dopo questo stuprola signora, sposata da sette anni e senza figli, rimane incinta.
L’opera ha ungrande interesse tematico: da un lato, Pirandello affronta i temi dellafemminilità, della maternità, dell’eros femminile con una crudezzainsolita, modernissima e, dall’altro, pone come controcanto il latooscuro del desiderio. Colloca la vicenda in un contesto sociale che,sorprendentemente, potrebbe essere anche il nostro.
Il linguaggionon è unitario e oscilla dalla commedia al melodramma, quasi permettere “fasciature di protezione” ad argomenti troppo “sporchi”. Anchequesto è molto moderno e consente un lavoro affascinante con gliattori, lo spazio scenico e il tessuto drammaturgico.
Monica Conti
DI Luigi Pirandello
REGIA Monica Conti CON (IN ORDINE ALFABETICO)
Maria Ariis, Sonia Bonacina,
Francesco Colella
Aurora Falcone, Marianella Laszlo,
Sergio Mascherpa, Luigi Mezzanotte
Nicola Stravalaci, Oreste Valente, Carlotta Viscovo
SCENE
Andrea Taddei
COSTUMI
Roberta Vacchetta
PROGETTO LUCI
Gigi Saccomandi
REALIZZATO DA
Marco Franceschini
SUONO
Alessandro Saviozzi
DIREZIONE ALLESTIMENTO
Gennaro Cerlino
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
L’Innesto,pubblicata da Treves nel 1921 e rappresentata per la prima volta alTeatro Manzoni di Milano dalla Compagnia Virgilio Talli il 29 gennaio1919, è un’opera di Pirandello quasi sconosciuta e pochissimorappresentata che merita di essere riproposta per la sua sorprendentemodernità.
Si parla di unostupro subito a Villa Giulia da una giovane signora. Dopo questo stuprola signora, sposata da sette anni e senza figli, rimane incinta.
L’opera ha ungrande interesse tematico: da un lato, Pirandello affronta i temi dellafemminilità, della maternità, dell’eros femminile con una crudezzainsolita, modernissima e, dall’altro, pone come controcanto il latooscuro del desiderio. Colloca la vicenda in un contesto sociale che,sorprendentemente, potrebbe essere anche il nostro.
Il linguaggionon è unitario e oscilla dalla commedia al melodramma, quasi permettere “fasciature di protezione” ad argomenti troppo “sporchi”. Anchequesto è molto moderno e consente un lavoro affascinante con gliattori, lo spazio scenico e il tessuto drammaturgico.
Monica Conti
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!