venerdì 26 e sabato 27 aprile ore 21.00
domenica 28 aprile ore 18.00
con Margherita Vicario voce chitarra tastiera
e con Luca Carocci chitarra, Francesco Criscuoli contrabbasso, Angelo Maria Santisi violoncello
fonico Daniele ‘Coffee’ Rossi
E’ la messa in scena musicata di una serie di eventi social-sentimentali che vengono vissuti da una scarmigliata ragazza alle prese con le proprie aspirazioni professionali e sempre un po’ distratta dalla bellezza delle stupidaggini, dall’ironica autocensura e dal fascino degli sconosciuti.
E’ un racconto dove sono le canzoni originali a costituire il tessuto narrativo e il pubblico a costruire l’immaginario, i personaggi, i luoghi, i salotti, i capitoli, le stazioni.
Protagonista una ragazza.
I diversi personaggi che incontra, con cui parla, i consigli che riceve, le sbronze, i sogni notturni, le supposizioni, gli approcci sono tradotti in musica.
Anzi in liberi esperimenti musicali.
“Penso che la musica sia il veicolo narrativo più potente che esista, poiché capace di sfruttare al massimo e di riempire il tempo su cui si muove; può essere descrittiva, ma il più delle volte è evocativa, richiede una forma di partecipazione inconscia, che è quella da cui amo essere trascinata quando sono spettatrice di un recital, di un’opera o di uno spettacolo di prosa.”
Margherita Vicario
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!