laboratorio di scultura teatrale
condotto da Emanuela Dall’Aglio
Un progetto creativo e artigianale per realizzare con cartone, carta pesta, stucco, colore e altri materiali, personaggi del melodramma: Rigoletto, La bambola meccanica, Otello, Aida, Il convitato di pietra, Papagheno, Falstaff, La sonnambula, La regina della notte, Turandot, Figaro, Le streghe di Macbeth ecc… Dalla lunga e ricca storia del melodramma sceglieremo e racconteremo i personaggi più forti ed evocativi. Verranno ascoltate le arie che più li contraddistinguono, verrà discussa la loro indole e le loro peculiarità e da tutto questo nasceranno delle vere e proprie sculture, statue dalle sembianze umane. Il laboratorio si articola in 6 incontri al costo di 60 euro.
– 1 fase progettuale: ascolto dell’aria, narrazione del personaggio, disegno a grandezza reale del progetto-scultura
– 2 costruzione della figura con cartone e rete 3 coperture con carta pesta e costruzione delle decorazioni
– 4 finiture e stuccatura
– 5 scartavetratura, pittura, trucco e parrucco
– 6 applicazione delle decorazione, rifiniture e verniciatura.
Calendario incontri:
9 febbraio, 23 febbraio, 9 marzo, 30 marzo, 13 aprile, 27 aprile ore 17.00/18.30
Iscrizione laboratorio
Sarà possibile iscriversi mandando una mail a info@casadeiteatri.roma.it scrivendo nell’oggetto della mail “Progetto fantastico melodramma”, indicando nome, cognome, età, professione, cell entro il 5 febbraio . Il laboratorio verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Per info 06/4404768
Emanuela Dall’Aglio
PREMIO DELLA CRITICA 2012 migliori costumi per Hamlice di Armando Punzo, Compagnia della Fortezza di Volterra.
Nata a Parma nel 1974. Diplomata Maestra d’Arte. Studia pittura trompe l’oeil (muro e legno), ceramica, figura e pittura per fondali. Crea un Atelier tenendo corsi di Scultura del costume e di Tecniche del disegno creativo con l’uso dell’emisfero cerebrale destro. Collabora con il Laboratorio ZAZI (creazione di eventi ed attività espressive per bambini in età pre-scolare). Con tale laboratorio sono stati prodotti spettacoli per bambini col Castello dei Burattini (museo dei burattini della città di Parma) e Gioco l’Opera, rielaborazione per bambini di quattro opere liriche presentate in stagione e coprodotte col Teatro Regio di Parma.
In teatro ha lavorato come Scenografa e Costumista per molte compagnie, enti e manifestazioni a Como, Cremona, Milano, la Maison de la culture du monde, il CSS di UD, il Teatro Stabile dell’Umbria, la Fondazione Teatro Due (Balletto civile), il Teatro Festival Parma, Festival del jazz RE, il Festival delle Ville Vesuviane, il Festival de la folie di Maubege, il Teatro Giovanni da Udine (FTF), la Corte ospitale di MO, il Trianon di NA, il Carcere di Volterra (Compagnia della Fortezza), la RAI TV, RAI International e RAI FVG.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!