TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Primo

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Primo
Teatro Argentina, 15 • 20 gennaio 2018

documenti collegati

  • Comunicato stampa
  • Primo
Acquista online › Info Biglietti Carte teatro

Primo
recital letterario
da Se questo è un uomo di Primo Levi
con Jacob Olesen
regia Giovanni Calò




orari spettacolo
ore 10.30
15 e 18 gennaio ore 21.00
età dai 13 anni
durata 72'




Il progetto
 fa parte di MEMORIA genera FUTURO, programma di appuntamenti coordinato da
Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2018





produzione Enrico Carretta

Jacob Olesen veste i panni di Primo Levi per far rivivere l’intensità e la leggerezza della parola e del pensiero di Se questo è un uomo, racconto della sua esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz. Un recital teatrale, che è soprattutto un viaggio alla scoperta della storia di un uomo e dei suoi compagni scomparsi, diretto da Giovanni Calò, che così commenta: «A volte si sopravvive per poter raccontare. Primo vuole dare voce alla sua testimonianza, perché non si può dimenticare, non si deve. La parola di Levi, insieme alla grande valenza letteraria del suo racconto, hanno favorito il nostro lavoro e mostrato la strada da seguire. I suoi dialoghi hanno già una forza teatrale e la descrizione che fa degli uomini aiuta il lavoro dell’attore». La sua testimonianza è rappresentata con stupore razionale, semplicità e con leggerezza, per guidare lo spettatore verso «una sentenza senza gridargliela nelle orecchie, senza dargliela già fabbricata». Sul palcoscenico rivivono le atrocità ma soprattutto i momenti e gli episodi di vita quotidiana, di distensione, di sogno, per conservare la carica umana dei personaggi, anche se annientati dalla violenza e consumati dal conflitto permanente al quale cercavano di sopravvivere.

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere
  • Tweet

News


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 31 maggio 2024

    Il compratore di anime morte


  • 19 maggio 2024

    “L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 8 - 19 maggio 2024

    Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa


  • marzo - maggio 2024

    Roma in versi


  • È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!


  • Roma, 17 novembre 2023

    Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE