Sala Squarzina
intervengono
Giorgio Barberio Corsetti, Simone Carella, Riccardo Fazi, Paolo Ruffini, Matteo Antonaci
coordina
Giovanni Iorio Giannoli
partecipano
Valentina Valentini, Donatella Orecchia, Stefano Scipioni
Il volume Nuovo Teatro made in Italy, di Valentina Valentini, si compone di cinque saggi di impianto storico tesi a
enucleare i fatti più significativi di un fenomeno artisticamente rilevante, nell’arco di tempo che va dal 1963 al 2013 e di
tre capitoli tematici, dedicati ai modi compositivi del Nuovo teatro, allo spazio e alle fenomenologie attoriali.
Questi tre capitoli si intrecciano con tre saggi di approfondimento, rispettivamente di Anna Barsotti, Cristina Grazioli
e Donatella Orecchia che analizzano la peculiarità dell’attore-autore italiano; l’utilizzo della luce come potenziale dinamico
dell’evento spettacolare e la matrice popolare della formazione dell’attore nel Nuovo Teatro.
Questo studio inscrive il teatro in un orizzonte contiguo alle altre arti, ricostruendo un intreccio di relazioni che hanno fatto del teatro
un crocevia attraverso il quale rileggere l’intera storia della seconda metà del Novecento: i suoi aspetti sociali, le ideologie, le tendenze, i costumi, l’estetica.
Il volume prende in esame un fenomeno che ha trasformato radicalmente il pensiero e la pratica del teatro in Italia,
in grado di reggere il confronto con le esperienze coeve euro-americane.
Al volume, edito da Bulzoni, è collegato il sito web www.nuovoteatromadeinitaly.com
webmaster Stefano Scipioni, coordinatore dei focus, Donatella Orecchia
che raccoglie e mette a disposizione dei lettori una ragionata scelta di documenti su alcuni dei protagonisti e degli spettacoli più
significativi del teatro italiano fra il 1963 e il 2013.
Luogo di approfondimento dei discorsi condotti nel volume, il sito web offre un ambiente malleabile nella consultazione, rigoroso nella
scientificità e capace di essere arricchito nel corso del tempo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!