TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

887

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • 887
Teatro Argentina, 23 | 26 settembre 2015

documenti collegati

  • Romaeuropa Festival
Acquista online › Info Biglietti Carte teatro

Ex Machina/Robert Lepage
idea, regia, interpretazione Robert Lepage
direzione, ideazione Steve Blanchet
Romaeuropa Festival 2015

consigliere drammaturgico Peder Bjurman
assistente alla regia Adèle Saint-Amand
musica originale, concezione del suono Jean-Sébastien Côté
disegno luci Laurent Routhier
concezione delle immagini Félix Fradet-Faguy
consulente per le scenografie Sylvain Décarie
consulente per le scene Ariane Sauvé
consulente per i costumi Jeanne Lapierre 

orari spettacolo
ore 21

biglietti
da € 15 a € 35

Durata 125′ | Spettacolo in italiano e francese (con sottotitoli)
23 settembre h 19:30 | Artist Today con Rossella Battisti | Teatro Argentina – Sala Squarzina

24 settembre | POST IT al termine dello spettacolo | Giorgio Barberio Corsetti incontra Robert Lepage


Una coproduzione Romaeuropa Festival
Foto © Érick Labbé

Prodotto da Ex Machina Commissionato da Arts and Culture Program del TORONTO 2015 Pan Am e Parapan Am Games Coprodotto da le lieu unique (Nantes), La Comète – Scène nationale de Châlons-en-Champagne, Edinburgh International Festival, Aarhus Festuge, Théâtre de la Ville-Paris, Festival d’Automne à Paris,  Romaeuropa Festival, Bonlieu Scène nationale d’Annecy, Ysarca Art Promotions – Pilar de Yzaguirre, Célestins, Théâtre de Lyon,  Le Théâtre français du Centre national des Arts d’Ottawa, Le Théâtre du Nouveau Monde (Montréal) Produttore associato Richard Castelli – Epidemic (Europa e Giappone), Menno Plukker – Menno Plukker Theatre Agent (America, Asia -eccetto Giappone-, Oceania, NZ) per Ex Machina Michel Bernatchez Ex Machina è fondata da Canada Council for the Arts, Quebec’s Arts and Literature Council e la City of Quebec

 

Se la memoria è la prima arma del teatro quando gli attori interpretano un testo contemporaneo o quando ritroviamo titoli del passato in nuove interpretazioni, Robert Lepage apre la trentesima edizione del Romaeuropa Festival con “887”, uno spettacolo che si nutre di ricordi, li analizza e li fa deflagrare in una scena multimediale. Di questo “887” Lepage sarà l’interprete principale, affiancato da un’affascinante scenografia tecnologica in cui è maestro indiscusso: il titolo corrisponde al numero civico di Rue Murray, dove l’artista quebecchese viveva da bambino, e simboleggia un’incursione magica, emozionante, ironica e passionale nelle sue memorie familiari. Tuttavia Lepage compie anche un ardito cortocircuito tra memoria individuale e collettiva, gli anni della sua giovinezza corrispondono infatti alla rivolta del Québec francofono contro il Canada anglofono, quella “révolution tranquille” che ha portato all’autonomia di questa provincia canadese. Drammaturgo, attore ammaliziato, regista e scenografo raffinato, Lepage è considerato a livello internazionale una delle figure apicali del palcoscenico contemporaneo. Accanto alla sua notevole produzione teatrale, di cui ricordiamo “Needles and Opium” e “The Andersen Project” -presenti nelle passate edizioni del Festival- l’artista quebecchese ha anche collaborato alla messa in scena dei concerti di Peter Gabriel e si è dedicato al teatro musicale, come la recente regia di “Der Ring des Nibelungen” di Richard Wagner al Metropolitan di New York, conquistando un Grammy Award. Da consumato uomo di palcoscenico, in questo nuovo lavoro Lepage distilla la sua grande esperienza teatrale e la sintetizza citando Jean Cocteau «Sono la menzogna che dice sempre la verità», a ricordarci che, diversamente dai computer, ogni volta che ricorda l’essere umano cambia, adatta, personalizza il passato: come il teatro, anche la memoria è un atto creativo.

 

 

 

  • Tweet

News


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 31 maggio 2024

    Il compratore di anime morte


  • 19 maggio 2024

    “L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 8 - 19 maggio 2024

    Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa


  • marzo - maggio 2024

    Roma in versi


  • È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!


  • Roma, 17 novembre 2023

    Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE