Teatro Argentina
Composizione Tang Jianping
Sceneggiatura Feng Boming e Feng Bilie
Regia Xing Shimiao
Teatro Argentina
Cast creativo e tecnico
Produttori:Liang Yong,Xu Yaoxin,Zhu Changyao
Direttori Artistici:Li Chaorun,Gao Yun,Ke Jun
Composizione:Tang Jianping
Sceneggiatura:Feng Boming e Feng Bilie
Regia:Xing Shimiao
Aiuto Regia:Dong Zhiqiang, Xue guangpeng,Wang Lingyun, Wang Xin
Scenografia:Liu Kedong
Lighting designer:Liu Wenhao e Ouyang Hong
Costumi:Wang Qiuping
Character designer:Jia Lei
Video designer:Hu Tianyi
Designer fonico:Mao Linhua
Designer attrezzi:Hong Liang
Direttore d’orchestra:Cheng Ye
Cast Artistico
Personaggi in scena
Yang Guang Imperatore della Dinastia di Sui,
viene chiamato l’Imperatore Yang nella storia,
interpretato da Dai Yuqiang, Zhang Meiling, Sheng Wanhang.
Regina Xiao Moglie di Yang Guang,
interpretata da Yin Xiumei,Yin Guilan.
Li Yuan Duca, è diventato il primo imperatore
della Dinastia di Tang dopo la caduta della Dinastia di Sui,
interpretato da Yan Mintao, Xia Xintao.
Yuwen Huaji Ufficiale, si occupa della sistemazione dei
mezzi di trasporto per la famiglia reale ed è anche un generale,
interpretato da Peng Kangliang, Tong Meng.
Xiuxiu Barcaiola, lavora nella zona situata a sud del Fiume Azzurro,
interpretata da Zhang Qiping, Zhou Lei.
Ma Huzi Sorvegliante della costruzione del canale,
interpretato da Liu Dongyu.
I principi Figli di Li Yuan,
interpretati da Tan Xiao/Shen Ting/Li Fei/Liu Nian
Entourage Sottoposti del sorvegliante Ma Huzi,
interpretati da Zhao Liang/Liu Quan/Guo Yafeng/Xin Lin
Altri Vari ufficiali, generali, soldati, domestiche nel palazzo reale,
operai, cittadini, interpretati da attori dell’Opera and Dancing
Theater, Jiangsu Performing Arts Group.
Promosso da
Ambasciata Della Repubblica Popolare Cinese Nella Repubblica Italiana
Governo Popolare Della Provincia Di Jiangsu
Supportato da
Jiangsu Interrnational Culture Association
Organizzato da
Jiangsu Performing Arts Group Co.,LTD.
Belgium – China Arts & Culture Society
Produzione: Dipartimento di Propaganda del Comitato del PCC della
Provincia dello Jiangsu
Dipartimento di Cultura della Provincia dello Jiangsu
Performing Arts Group S.R.L della Provincia dello Jiangsu
Realizzazione dello Spettacolo: Opera and Dancing Theater,
Jiangsu Performing
orari spettacolo
12 luglio ore 19.30
13 luglio ore 19.00
L’opera si ambiente nel periodo di alternanza tra la Dinastia di Sui e la Dinastia di Tang.
La storia si sviluppa seguendo i diversi periodi della costruzione del Gran Canale.
E’ un grande dramma storico che fa riflessione sulla storia, diffondendo influenze positive alla vita di oggi.
L’imperatore Yang voleva scavare un canale che avrebbe collegato il Sud e il Nord per facilitare il trasporto marittimo del paese. Però dopo tanti anni di guerre, il popolo desiderava più che altro il recupero della vita normale. L’imperatore Yang insisteva nella propria idea trascurando i suggerimenti dei suoi lealisti sul rimandare il progetto di costruzione. Il popolo soffriva così dai lavori pesanti con l’ordine imperiale di dover finire la costruzione in tempo molto breve che alla fine si è ribellato contro l’imperatore Yang, il quale è stato ucciso dalle truppe nel palazzo a sud del Fiume Azzurro. Dopo aver represso la ribellione, Li Yuan ha unito di nuovo tutto il paese ed è così diventato il primo imperatore della Dinastia di Tang. Per dimostrare la sua bontà, ha fatto ritornare la Regina Xiao, moglie di Yang Guang. Da quel momento il popolo in tutto il territorio viveva di nuovo una vita tranquilla sotto il dominio della Dinastia di Tang.
Il canale scavato nella Dinastia di Sui ha collegato tutti i fiumi all’interno del paese e ha portato al popolo cinese una prosperità per più di mille anni. Ma l’imperatore Yang il quali ha dedicato numerose risorse nazionali per renderlo possibile, ha pagato con la propria vita e il destino del suo paese per non aver tenuto conto della sofferenza del popolo. Gli imperatori successivi della Dinastia di Tang, invece, hanno imparato dalla caduta della Dinastia di Sui che il popolo è come l’acqua su cui naviga la barca dell’impero e i governatori devono curare sempre il benessere del popolo per mantenerne la calma e in seguito il proprio potere. Hanno creato un periodo molto prosperoso nella storia cinese con il massimo utilizzo del canale. Il Grande Canale, detto il “Fiume del destino” non è stato solo un collegamento tra tutti i fiumi, ma ha anche tenuto il destino del paese, della dinastia e delle persone.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!