Teatro Argentina Sala Squarzina
Prologo
per “Vai e Vieni con Don Chisciotte nella Mancha d’Europa
con Apologo Quijano e verso Blow Up Pentesilea 2015 > 2018”
Teatro Argentina Sala Squarzina
Prologo
per “Vai e Vieni con Don Chisciotte nella Mancha d’Europa
con Apologo Quijano e verso Blow Up Pentesilea 2015 > 2018”
Il Prologo si offre in viaggio dal 10 giugno al 30 dicembre 2015
mercoledì 10 giugno 2015
Inizia l'Atelier Quartucci&Tatò con “Prologo dei Prologhi”
Cantiere. Giornata aperta di prove e allestimento. Lezioni sceniche.
Scene di Conversazione.
Carla Tatò e Carlo Quartucci cominciano ad abitare lo spazio della Sala Squarzina,
guidati, dal libro Verso Temiscira - di Carlo Quartucci, Edizioni Ubu Libri - attraverso una
memoria epica in Jam Session, tra arti, artisti e linguaggi.
Abitano lo spazio insieme a loro e partecipano
alcuni studenti del “Laboratorio di Arti della Scena: la Drammaturgia delle Arti” di Carlo Quartucci, per la Laurea Magistrale DAMS dell’Università di Roma Tre, anno accademico 2014/2015;
alcuni ex allievi, artisti e performer della Classe Scenica di “verso Blow Up Pentesilea”
i giovani allievi del secondo corso di Fondamenta Scuola di Teatro, di Giancarlo Sammartano, con frammenti dallo spettacolo-saggio “Scene di guerra, Teatri di pace” (Ilio, Berlino e ritorno);
alcuni spettatori/viaggiatori come cittadini di Godot.
sabato 13 giugno 2015
GIARDINO ESPOSIZIONE DI DRAMMATURGIA DELLE ARTI
Jam session tra arti, artisti e linguaggi.
Con teatranti, attori, artisti, performer, musicisti, acrobati >in campo scenico,
in campo acustico e in campo elettronico
> in dialogo con allievi di teatro, dell’arte drammatica
e delle arti performative della scena, studenti, dottorandi e docenti “che si espongono dal vivo”.
Presenze e assenze attoriali: memoria del tragico in corpo scenico.
Pezzi e Figure “in esposizione”, anche dalla tragedia di Euripide/Sanguineti Troiane.
Frammenti. Videoset live.
Gli spettatori del Teatro di Roma sono invitati - come “testimoni dal vivo” - a perdersi, in questo “giardino scenico”.
VAI E VIENI CON DON CHISCIOTTE NELLA MANCHA D'EUROPA 2015-2018
ATELIER QUARTUCCI&TATO’
Prologo
per “Vai e Vieni con Don Chisciotte nella Mancha d’Europa
con Apologo Quijano e verso Blow Up Pentesilea” 2015 > 2018
Si offre in viaggio dal 10 giugno al 30 dicembre 2015
>dal cuore di Roma, dentro l’Europa > Seguendo l’arteria pulsante che parte direttamente
> dal #CANTIERE.ROMA.ITALIA del Teatro di Roma diretto da Antonio Calbi e coinvolge Musei, Accademie, Gallerie e Università, sulla mappa geopoetica della Città, fino a toccare Teatri, Musei e Kunsthal d'Europa a Berlino, Amsterdam, Parigi,
Copenaghen e Moen > da Kunsthal 44 di Renè Block in Danimarca> Alla via Ostiense Aule DAMS e alla Garbatella Aula Columbus dell’Università di Roma Tre > fino alla via Prenestina
all’altezza di Fondamenta > Scuola di Teatro, di Giancarlo Sammartano > A Fontana di Trevi Cavea di Vicolo del Puttarello e A&J Cafe,> fino alle (S)Cene di Conversazione, seduti al ristorante Le Tamerici davanti al n. 64 di Vicolo Scavolino, di fronte alla “mitica” Porta di Teatr’Arteria, oggi spazio Italian Kitchen Academy di Giovanni Cappelli
> per catapultare dentro alla Mancha d’Europa > l’intero Paese di Genazzano come “corpo sociale e drammaturgico”, con il suo Castello Colonna e la Sala Martino V,il suo Sindaco, il suo Assessore alla Cultura, il suo Direttore del Museo CIAC
> l’Atelier Hotel La Playa ad Acciaroli nel Parco del Cilento
> il Paese di San Gimignano e il Festival Orizzonti Verticali diretto da Tuccio Guicciardini nella Val d’Elsa
>l’Atelier al Teatro Studio Kripton di Giancarlo Cauteruccio a Scandicci
> la Città di >il Genova, con Eugenio Buonaccorsi - il viaggiatore sensibile
di Suena Quijano Work in Progress - per > “Apologo Quijano” del “Vai e Vieni con Don Chisciotte nella Mancha d’Europa” > Il Teatro Stabile di Genova e il > Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
> la Conversazione Scenica di lavoro con Jannis Kounellis su Pasolini - a quarant’anni dalla sua morte - nel suo studio sulla collina tra Umbria e Toscana. Testimone d’eccezione Michelle Coudray.
> La Conversazione Scenica con Giulio Paolini a Torino, alla sua Fondazione, per “P.L.A.T.E.A.”, guardata da un Odisseo, Ulisse, Spettatore del Terzo Millennio. > La Conversazione Scenica con Daniel Buren tra Parigi e Napoli per Dispotif Scenique in nuova “creazione in situ”
> La Conversazione Scenica ad Amsterdam con Rudi Fuchs, un Vasari del ‘900, osservatore e testimone d’eccezione, protagonista “tra artisti” del viaggio scenico de La Zattera di Babele.
> La Conversazione Scenica con Domenico Bianchi, al lavoro nel patio della sua casa natia a Sgurgola, nel Lazio per un atelier estivo sull’immagine scenica di “verso Blow Up Pentesilea”.
> La Conversazione Scenica con Marco Maria Gazzano, docente del corso di Cinema e Arti Digitali Università Roma Tre, sulla “intermedialità” e la video-art
> fino al Cafe Einstein di Berlino e al Cafe Beaubourg di Parigi > dentro l’Europa e ritorno. Una rete scenica e drammaturgica "estesa", di legami propulsivi e progressivi
“in azione”.
> La scena è l’utopia concreta, nella realtà visionaria dell’Hidalgo di Cervantes
e nel Doppio Sogno dell’Hombre dolente e temerario di Borges.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!