documenti collegati
martedì 12 maggio .15 ore 18.00
RITRATTO DI UN ARTISTA
LUCA RONCONI.
RITRATTO DEL REGISTA DA GRANDE
di Franco Marcoaldi | regia Ariella Beddini
è obbligatoria la prenotazione al numero 06 684000345
Il Teatro di Roma omaggia Luca Ronconi
con un ciclo di incontri ad ingresso libero per ricordare l’uomo e il maestro che ha segnato oltre mezzo secolo di teatro con intelligenza, sensibilità e invenzione
La Capitale secondo Gadda e Ronconi
Ronconi maestro di nuovo teatro per nuove generazioni
Teatro Argentina
Domenica 22 marzo .15 ore 21
La scuola d’estate (2014, 86 minuti)
un film di Jacopo Quadri
con Luca Ronconi e gli allievi del Centro Teatrale Santacristina
introduzione Jacopo Quadri e Roberta Carlotto
in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
Foyer Teatro Valle
Mercoledi 25 marzo .15 ore 18 e ore 20.30 proiezione
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1997, 120 minuti)
regia Luca Ronconi
introduce Gianfranco Capitta
adattamento e regia televisiva Giuseppe Bertolucci
Produzione Rai Palcoscenico
Foyer Teatro Valle
mercoledì 1 aprile .15 ore 18.00 proiezione
Il silenzio dei comunisti (2006, 90 minuti)
di Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin
regia Luca Ronconi
regia televisiva Emanuele Garofalo
produzione Fondazione Teatro Stabile di Torino
progetto Domani di Luca Ronconi e Walter le Moli, Olimpiadi
Invernali Torino 2006
ripresa tv RAI 2 palcoscenico
per la versione televisiva
progetto di Alide Fanolli e Felice Cappa
regia televisiva Emanuele Garofalo
Introducono Alfredo Reichlin e Luigi Lo Cascio
Il silenzio dei comunisti andò in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino del 2006 e venne poi riallestito dal Piccolo Teatro – Teatro d’Europa per due settimane, dal 7 al 19 novembre, nell’Hangar Paolo Fondrini (ex Marelli di Sesto San Giovanni).
Teatro Argentina
lunedì 13 aprile .15 ore 20
INVENZIONE E VERITÀ
IL TEATRO DI LUCA RONCONI
Frammenti di spettacoli
interpretati a leggio dai suoi attori
a cura di Roberta Carlotto e Antonio Calbi
con Mauro Avogadro, Paola Bacci, Riccardo Bini, Fausto Cabra,
Giovanni Crippa, Massimo De Francovich,
Fabrizio Falco, Massimo Foschi, Annamaria Guarnieri,
Lucrezia Guidone, Manuela Mandracchia, Franca Nuti
Umberto Orsini, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio,
Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi, Daniele Salvo, Luciano Virgilio
coordinamento Daniele Salvo
si consiglia la prenotazione al numero 06.684000345
Foyer Teatro Valle
martedì 28 aprile .15 ore 18.00
RONCONI E LA LIRICA
REINVENTARE L’OPERA
a cura di Cesare Mazzonis e Gianfranco Capitta
Foyer Teatro Valle
martedì 12 maggio .15 ore 18.00
RITRATTO DI UN ARTISTA
LUCA RONCONI.
RITRATTO DEL REGISTA DA GRANDE
di Franco Marcoaldi
regia Ariella Beddini
una produzione RES/Rai Storia
in collaborazione con Rai Teche
e Centro di Produzione di Torino
e con Centro Teatrale Santacristina
Introduce Franco Marcoaldi
Per gli appuntamenti presso il Foyer del Teatro Valle
è obbligatoria la prenotazione:
tel. 06 684000345
dal lunedì al sabato
ore 10.00 -14.00 e 15.00 -17.30
si ringrazia
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
PAV, Roma
Grazie a un amore puro verso il palcoscenico, sentito sempre quale occasione di conoscenza e esperienza a tutto tondo, Ronconi ha creato spettacoli originali, sorprendenti, indimenticabili con i quali ha saputo disvelare, con tocco lirico e visionario, il mistero della vita.
Attraverso il lavoro sui testi, mai scontati; sulla parola e sulla recitazione dell’attore; le sperimentazioni sullo spazio, da autentico architetto di visioni; la restituzione al tempo del suo respiro più dilatato; la costante attenzione allo spettatore, è stato unico nel rivelare la meraviglia dell’ordinario.
Fra i pochi a essere riuscito a ricomporre la frattura fra scienza e creatività, indagine e necessità, invenzione e verità.
Ha saputo rigettare con forza gentile e piacere del gioco, lungo i suoi cento spettacoli per il teatro e le sue cento regie per l’opera lirica, la riduzione del teatro a semplice rappresentazione e gli spettacoli a ordinarie confezioni.
È per queste ragioni che oggi Ronconi ci appare, in cristallina evidenza, come il vero Leonardo della scena italiana e internazionale.
Antonio Calbi
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!