TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

LEAR

  • Home
  • Cartellone India
  • LEAR
Teatro India, 28 settembre | 17 ottobre .10
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale

documenti collegati

  • Il Corriere della sera
  • La Repubblica
  • La Nazione
  • Il Corriere della Sera 3.10.10
  • La Repubblica 2.10.2010
  • Il Sole 24ore
  • Il Messaggero
Acquista online › Info Biglietti Carte teatro
Prima nazionale
da William Shakespeare
traduzione e adattamento Ken Ponzio, Antonio Latella
regia Antonio Latella

con Giorgio Albertazzi, Silvia Ajelli, Evita Ciri, Giuseppe Lanino, Angelo Montella, Annibale Pavone, Rosario Tedesco, Elisabetta Valgoi

scene e costumi Fabio Sonnino
realizzazione costumi Cinzia Virguti
realizzazione scena Marco Di Napoli
assistente alla regia Alessandra Limentani
regista assistente Tommaso Tuzzoli

 

orari spettacolo

ore 21.00

domenica ore 18.00

lunedì riposo

 

produzione Teatro di Roma, Nuovo Teatro Nuovo

 

È sul corpo che vedo Re Lear.
Vedo la pelle come se fosse una pergamena, carta antica e preziosa su cui tracciare il percorso di una vita e incidere le parole nella loro totalità, nel loro essere verbo, carne,  cibo necessario alle menti e all'anima di noi viaggiatori.
Un Testo/Testamento, assoluto nella sua terribile semplicità e nella sua semplice complessità.
Una storia di padri, di figli e di figlie.
Parto da una domanda: perché quest'uomo non aspetta il suo tempo ma decide di sfidare la sua fine dividendo il "tutto" in tre parti ed assistendo all'autodistruzione di un regno e di un'epoca?
Alla parola regno sostituisco la parola teatro.
Un luogo che diventa mondo:
"Questo cerchio di legno...questa O...questo mal levigato palco"
Sento il bisogno di costruire uno spettacolo dove la quarta parete esploda.
Un muro di occhi esplorano, spiano, vivisezionano la mappa che il Re consegna nelle mani delle figlie, quella mappa spezzata in tre, quel corpo che si consegna in un atto finale di amore e di distruzione; come un kamikaze, che nel suo gesto estremo di follia pretende che la parola FINE significhi PER SEMPRE.
Ecco quindi il bisogno di costruire uno spettacolo da camera, dove ogni singolo spettatore possa tuffarsi negli occhi, nelle maglie del tempo, nelle pause, nei respiri, nei tremolii mai incerti, nella follia bambina del maestro Giorgio Albertazzi.
Quasi come se ogni spettatore potesse spiare il tutto con un'enorme e privata lente di ingrandimento e assistere non ad una spettacolarizzazione del Re Lear, ma ad una
incisione indelebile nel percorso di una vita.
Rubare da un diario privato, da una prova, da un gioco di messa in scena sulla propria fine. E ridere di tutti, lasciando che la propria follia prenda per sempre il "costume" di una vita e riconsegni alla natura l'uomo con tutto il suo tempo.


Antonio Latella

 

  • Tweet

News


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 31 maggio 2024

    Il compratore di anime morte


  • 19 maggio 2024

    “L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 8 - 19 maggio 2024

    Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa


  • marzo - maggio 2024

    Roma in versi


  • È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!


  • Roma, 17 novembre 2023

    Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE