documenti collegati
Il testo in questione Attempts on her life (Attentati alla vita di lei-17 soggetti per il teatro -1997) di Martin Crimp, è un aberrante sequela di brevi pezzi sull'identità, la guerra, il terrorismo, la televisione, i meccanismi della comunicazione legati da un filo comune .
Il testo parla di una certa Anna che non conosceremo mai e che attraverso 17 soggetti scopriremo essere una rifugiata politica, una terrorista internazionale, una marca d'automobile, ecc
1-tutti i messaggi sono stati cancellati
Ascoltiamo i messaggi della segreteria telefonica di Anna e attraverso gli amici, i genitori e personaggi non meglio identificati cominciamo a comprendere la stravaganza del personaggio
2-tragedia di amore e ideologia
Amore e ideologia politica. Alcune persone con lucida distanza e comicità irriverente ci parlano in versione melodrammatica dei balcani e dell'Europa sullo sfondo di un improbabile amore tra Anna e un rifugiato politico.
3-Fiducia in noi stessi
Capitalismo e identità, natura distrutta e armonia stile age d'or rimpianta, alcune persone parlano delle piante che Anna cura facendone ovviamente metafora. La guerra è il soggetto per un film.
4-L'inquilina
Alcune note su Anna, non fuma, gioca alla lotteria, ecc
5-L'obiettivo ti ama
Satira pungente tra realtà e finzione e i meccanismi indotti della comunicazione
Anna è un'invenzione mediatica, una Rock star
6-Mamma e Papà
Scontro generazionale rapporto con i genitori. Single, matrimoni il modello borghese si infrange e Anna si sente uno schermo senza tubo catodico, forse si è suicidata.
7- la nuova Anna
Anna è la marca di un automobile
8-Fisica delle particelle
Anna ha scoperto una particella e gli ha dato il suo nome.
9-la minaccia del terrorismo internazionale
Religione, potere, identità una gran confusione, forse Anna è un Kamikaze
10-Un po' buffo
Primo raccordo esilarante per tentare di rintracciare Anna tra marche di automobili, storie da telenovela e realtà
11-Senza titolo (100 parole)
100 oggetti legati al suicidio esposti in una galleria. Anna l'artista offre uno spunto di conversazione sull'arte e la realtà e il senso di queste
12-Strano!
Forse l'hanno presa, Anna è una spia, ora sotto le torture confesserà. Oppure Anna, la piccola Anouska è una vittima delle barbarie delle guerre .
13-Jungfrau (WORD ASSOCIATION)
Lei è russa, lui è tedesco, riescono a dirsi poche parole in una lingua comune.
13 bis- Comunicazione con gli alieni
Scopriamo che lei è stata penetrata da dei raggi alieni, e che potrebbe essere diventata una sorta di cavallo di Troia per un'invasione extraterrestre.
14-La ragazza della porta accanto
Secondo raccordo sulle vicende che vedono Anna coinvolta questa volta da testo è una canzone
15-La dichiarazione
Una testimonianza, qualcuno l'ha vista e depone al commissariato
16-pornò
Una conferenza internazionale, lo speaker è una donna molto giovane, mentre parla le sue parole vengono tradotte in una lingua africana, sudamericana e una lingua dell'est, forse un G7 o una Kyoto. Anna è una attrice porno.
17-Precedentemente surgelato
Una riflessione sulla morte, che Anna sia morta?
Il testo come si intuisce riesce a fornire ampi spunti di lavoro e di comicità e satira senza cadere nella moralità né nella retorica, in diversi momenti oltre a quelli richiesti dal testo ci sono delle canzoni cantate dal vivo.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!