Teatro India, 23 | 31 ottobre 2007
documenti collegati
Compagnia Scimone Sframeli
Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina
in collaborazione con
AstiTeatro 2006
DI Spiro Scimone
REGIA Francesco Sframeli CON
Francesco Sframeli, Spiro Scimone
Nicola Rignanese, Salvatore Arena
scene e costumi
Barbara Bessi
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
Un Signore riceve una busta senza motivo.
Per conoscere il motivo si reca in un posto. In quel posto incontra il Segretario, il Cuoco e X. L'atmosfera in quel posto è strana. I dialoghi sono serrati,spiazzanti e creano spesso effetti comici. Qualcuno ride, in quelposto.
Ma un Signorenon è in quel posto per ridere. Un Signore vuole solo sapere perchè haricevuto una busta. Vuole conoscere il motivo. Ma deve aspettare perconoscere il motivo. La fine... Deve aspettare la fine.
La busta
è un testo teatrale che parla dei soprusi, delle discriminazioni, della violenza.
Tra i personaggidescritti non ci sono solo le vittime di questa violenza, ci sono anchegli esecutori. Quelli che con la loro arroganza vogliono creare unmondo privo di valori, vuoto, finto, senza umanità. Un mondo che,purtroppo, è quasi la proiezione del nostro.
La busta
è un atto d'accusa contro questo mondo, contro questi personaggi.
Ma i personaggidella finzione teatrale, anche quelli violenti, sono necessari; perchèattraverso la loro rappresentazione si possono smascherare i personaggidisumani della realtà.
Spiro Scimone
Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina
in collaborazione con
AstiTeatro 2006
DI Spiro Scimone
REGIA Francesco Sframeli CON
Francesco Sframeli, Spiro Scimone
Nicola Rignanese, Salvatore Arena
scene e costumi
Barbara Bessi
orari spettacolo
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
Un Signore riceve una busta senza motivo.
Per conoscere il motivo si reca in un posto. In quel posto incontra il Segretario, il Cuoco e X. L'atmosfera in quel posto è strana. I dialoghi sono serrati,spiazzanti e creano spesso effetti comici. Qualcuno ride, in quelposto.
Ma un Signorenon è in quel posto per ridere. Un Signore vuole solo sapere perchè haricevuto una busta. Vuole conoscere il motivo. Ma deve aspettare perconoscere il motivo. La fine... Deve aspettare la fine.
La busta
è un testo teatrale che parla dei soprusi, delle discriminazioni, della violenza.
Tra i personaggidescritti non ci sono solo le vittime di questa violenza, ci sono anchegli esecutori. Quelli che con la loro arroganza vogliono creare unmondo privo di valori, vuoto, finto, senza umanità. Un mondo che,purtroppo, è quasi la proiezione del nostro.
La busta
è un atto d'accusa contro questo mondo, contro questi personaggi.
Ma i personaggidella finzione teatrale, anche quelli violenti, sono necessari; perchèattraverso la loro rappresentazione si possono smascherare i personaggidisumani della realtà.
Spiro Scimone
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!