un memoir sulla vita e le opere giovanili di Marguerite Yourcenar
conferenza-spettacolo di Enzo Cordasco
In occasione del Trentennale della morte di Marguerite Yourcenar 1987/2017
Il Centro Internazionale Antinoo Archivio Marguerite Yourcenar presenta
La giovane Marguerite
Con la partecipazione di
Angela Pellicciari, Fiorenzo Fraccascia, Sonia De Meo, Priscilla Lotti
Insieme alla conferenza-spettacolo si presenteranno due nuovi libri di Enzo Cordasco sulla scrittrice.
Il primo, Le voci e le ombre. Il teatro di Marguerite Yourcenar
Edizioni Era Nuova Perugia
è un saggio raccontato sulla produzione drammatica e la fortuna avuta sui palcoscenici italiani dal 1986 ad oggi
Il secondo, Marguerite. La notte americana,
Collana Melete/Melpomene Teatro Edizioni Era Nuova Perugia
è un testo di teatro, una performance fra teatro e danza che ripercorre alcuni momenti intensi della vita americana della
scrittrice, dal 1939 alla morte.
orario spettacolo
ore 21
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
al termine della performance teatrale seguirà brindisi
Un narratore, un leggio, un microfono su asta, uno schermo per proiettare foto, una musica dal vivo o registrata. Basta poco a Enzo Cordasco, studioso di Yourcenar da più di trent'anni, scrittore creativo, poeta e drammaturgo, per diventare una sorta di Prospero, il mago scespiriano della Tempesta, che fa uscire dalla sua bacchetta magica tutti i fantasmi, le figure, le ombre, le voci, i luoghi e i volti amati di Marguerite Yourcenar, colta nel suo periodo giovanile o “mediterraneo”, nel momento in cui sta lasciando l'Europa per trasferirsi in America, e quando, sulla nave che la porta lontano, la giovane e triste Marguerite ripensa alla sua vita e ai suoi scritti giovanili.
Allora appaiono i personaggi di tutta la sua “scrittura prima della Scrittura”, Alexis e la sua lotta vana, i personaggi delle Novelle orientali, le donne di Fuochi, il trio de Il colpo di grazia, i personaggi di Moneta del Sogno e quelli di Racconto azzurro con le altre novelle.
Un memoir poetico ed emozionante, articolato nella forma intensa di un dialogo immaginario, che porta il narratore, affascinato dalla grandezza dell'interlocutrice e dall'amore che nutre per la scrittrice francese, ad entrare in punta di piedi, con rispetto, con timore reverenziale, nell'esplorazione di alcune zone d'ombra, cercando di delineare con profondità e leggerezza la parabola umana di questa grande signora della scrittura.
Si racconta, allora, la favola della bambina precoce cresciuta da suo padre, quella della ragazza innamorata e tormentata nello spirito e nella carne, della giovane affamata di vita, di esperienze e di avventure nel periodo nomade e movimentato dei suoi anni Trenta, e della donna pacificata che si ritira a scrivere a Mount Desert Island,vivendo una relazione di quasi quarant'anni con la sua Grace, segretaria e collaboratrice, per poi riprendere, in età avanzata, il nomadismo giovanile nel segno di un'altra delle sue passioni, quella per Jerry Wilson, suo ultimo compagno di viaggi e di affettività. Il Narratore, come Prospero, vivifica a poco a poco le ombre dei personaggi giovanili di Marguerite, Alexis, Marcella, Anna, Sophie, Lena, Clitennestra, Fedra, Saffo, Maria Maddalena, ...
Una processione di ombre, come quelle che forse Marguerite ha visto nel momento che segue immediatamente la morte, i volti amati: Michel e Jeanne, Fernande, Andreas, Grace e Jerry,Adriano, Zenone, Sophie, Alexis, e tutti gli altri...
L'Associazione culturale non a scopo di lucro, Centro Internazionale Antinoo, attinge la sua ispirazione e motivazione culturale dall'opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar. Il Centro Antinoo promuove, valorizza e tutela quello che nella legislazione artistica italiana viene definito , in senso lato, il bene culturale.
Il Centro nasce nel 1996, per volere di studiosi ed artisti appassionati dell’opera della scrittrice Marguerite Yourcenar e durante il corso degli anni ha organizzato numerose mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni per divulgare l’opera ed il pensiero della scrittrice francese.
Il Centro Internazionale Antinoo possiede un archivio ricco di testi di arte, letteratura, storia e tutte le prime edizioni dell’opera di Marguerite Yourcenar (prima donna eletta all’Académie française) e numerosi testi critici che riguardano l’attività letteraria della scrittrice.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!