Saranno in 400 studenti, venerdì 22 aprile alle ore 10.30, a popolare Largo Argentina con un flash mob organizzato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
Il coraggio di essere fragili è lo slogan che animerà la facciata del Teatro Argentina per condividere lo spirito e l’impegno del Piero Gabrielli, un luogo dove vulnerabilità e fragilità, attraverso il teatro, trovano il coraggio di dichiararsi e di manifestarsi agli altri attraverso l’espressione artistica.
Venerdì 22 aprile ore 10.30 il Piero Gabrielli
dà appuntamento davanti al Teatro Argentina per il FLASH MOB
Il coraggio di essere fragili
a cura di Roberto Gandini
con musiche dal vivo di Roberto Gori
Iniziativa promossa e organizzata da
Roma - Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute /
U.S.R. per il Lazio / Teatro di Roma
Produzione Teatro di Roma
#ilcoraggiodiesserefragili
Saranno in 400 studenti, venerdì 22 aprile alle ore 10.30, a popolare Largo Argentina con un flash mob organizzato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
Il coraggio di essere fragili è lo slogan che animerà la facciata del Teatro Argentina per condividere lo spirito e l’impegno del Piero Gabrielli, un luogo dove vulnerabilità e fragilità, attraverso il teatro, trovano il coraggio di dichiararsi e di manifestarsi agli altri attraverso l’espressione artistica.
Protagonisti 400 ragazzi con e senza disabilità provenienti dai 28 laboratori integrati che si sono svolti in tutta la città e che nell’anno scolastico 2015-2016 hanno coinvolto gli studenti attraverso l’attività teatrale. Insieme agli insegnanti e teatranti che hanno seguito il percorso formativo, questa folla di giovani testimonia l’attività e l’impegno del Piero Gabrielli, che dal 1994 al 2015 ha realizzato: 22 laboratori pilota, 232 laboratori decentrati, 328 incontri di diffusione, 180 spettacoli, 509 repliche, coinvolgendo 167.617 spettatori, 18.349 ragazzi di cui, 4.898 con disabilità, 3.515 docenti, 626 scuole, 640 teatranti.
Numeri che dimostrano ancora una volta come la diversità sia una risorsa, e che possa apportare un valore aggiunto nella realizzazione di un progetto (che sia esso uno spettacolo, un video o, appunto, un flash mob). Ed è la scuola “l’habitat naturale” per far germogliare questi progetti, infatti l’iniziativa precede i saggi di fine anno dei vari gruppi, Laboratori Decentrati nelle varie scuole, e Laboratorio Pilota al Teatro Argentina il 2 giugno con Carosello Italiano, spettacolo sull’identità italiana a cura di Roberto Gandini.
Il flash mob è accompagnato dalla musica dal vivo di Roberto Gori.
Il Piero Gabrielli - scheda storica
Il Teatro di Roma, da sempre sensibile alle problematiche inerenti la disabilità, attraverso il Laboratorio Piero Gabrielli vuole contribuire alla realizzazione di una comunità accogliente e inclusiva nella quale chiunque possa realizzare esperienze di crescita individuale e culturale. Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli è un’attività promossa, finanziata e organizzata da Roma - Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Teatro di Roma. L’iniziativa si rivolge a ragazzi con e senza disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio in cui le “differenze possano convivere e diventare una ricchezza” attraverso un reale inserimento sia didattico-educativo che relazionale. Dunque, il teatro come modello di integrazione e collante di un progetto formativo condiviso intorno al comune valore di appartenenza civile di ogni essere umano. Promosso nel 1994 dal Teatro di Roma titolato al suo ideatore e fondatore, affidato al coordinamento di Roberto Gandini per il settore artistico, il Piero Gabrielli è considerato tra i più importanti programmi di “integrazione” e “socializzazione” rivolto a ragazzi con e senza disabilità frutto della sinergia fra professionisti del Teatro e della Scuola e specialisti della riabilitazione. Nel 2007 l’esperienza teatrale di alcuni ragazzi che avevano partecipato ai progetti del laboratorio, prendendo parte a spettacoli come La sirena di Rodari, La tempesta di Shakespeare e Il Purgatorio di Dante, è confluita in una nuova sfida: la nascita della Piccola Compagnia. Con la costituzione di questo gruppo, il “Piero Gabrielli” ha inaugurato una nuova prospettiva nel campo della ricerca teatrale con la disabilità, sperimentando le possibilità lavorative di questi ragazzi disabili e non, che affrontano il teatro con modalità professionali, in condizioni di reale autonomia. Con i suoi allestimenti, adattabili agli spazi più diversi, anche non teatrali, la Piccola Compagnia diffonde lo spirito del “Piero Gabrielli” sia nelle scuole di ogni ordine e grado di Roma, sia sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani ed esteri.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!