documenti collegati
Dal 18 al 20 marzo nella Sala Squarzina del Teatro Argentina una veduta sulla Città eterna, tra passato e presente, è offerta da Rome l’hiver di Noël Casale & Xavier Marchand, un monologo che ci accompagnerà alla scoperta di una Roma diversa da quella “da cartolina
Dal 18 al 20 marzo nella Sala Squarzina del Teatro Argentina
ROME L’HIVER
ideazione e regia Noel Casale & Xavier Marchand
tratto da Hitler e Mussolini. 1938. Il viaggio del Führer in Italia di Ranuccio Bianchi Bandinelli
con Noël Casale
scenografia e costumi Anne Lezervant
luci Marie Vincent
Produzione Teatro di Roma
co-produzione Espace Diamant / Ville d’Ajaccio, Compagnie Lanicolacheur (Marsiglia)
con il sostegno di Collectivité Territoriale de Corse, Le Hublot à Colombes,
Théâtre de la Joliette (Minoterie) – Marsiglia con il sostegno dell’Institut Français Italia
Spettacolo in francese con sopratitoli in italiano
Dal 18 al 20 marzo nella Sala Squarzina del Teatro Argentina una veduta sulla Città eterna, tra passato e presente, è offerta da Rome l’hiver di Noël Casale & Xavier Marchand, un monologo che ci accompagnerà alla scoperta di una Roma diversa da quella “da cartolina”, una produzione Teatro di Roma.
Il monologo intreccia le pagine del diario personale di Ranuccio Bianchi Bandinelli (Hitler e Mussolini. 1938. Il viaggio del Führer in Italia) con la Roma meno conosciuta e inattesa per riconoscerne la bellezza e godersela fino in fondo. Il viaggio inizia nel 1938 con il professore di archeologia Bandinelli, cooptato dal governo Mussolini per accompagnare il Duce e Hitler in visita ai musei di Roma e di Firenze. Per una settimana si troverà al fianco dei dittatori, testimoniando sul proprio diario il loro modo di comportarsi, di parlare, di mangiare, di osservare.
Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura italiana ed europea dopo la seconda guerra mondiale. Antifascista e comunista, diventerà il capofila di una nuova generazione di archeologi italiani sensibili alla storia classica e al materialismo dialettico. Nel 1948, pubblica Diario di un borghese dove racconta episodi della sua vita, esperienze culturali e convinzioni politiche: dalle sue origini aristocratiche fino all’adesione al Partito Comunista Italiano. Oggi, 78 anni dopo, un misterioso personaggio lavora nel proprio studio, fa sue le parole di Bandinelli, recita, visiona filmati e documentari, li associa con la musica e costruisce davanti a noi lo spettacolo. Amici, registi e attori, appassionati di contaminazioni artistiche, Noël Casale e Xavier Marchand raccolgono questi materiali non teatrali per creare il percorso inusuale di una visita a Roma. Un invito a fare una passeggiata in cui si incrociano, con arguzia, politica, storia, attualità, immagini. Uno stile giornalistico, da documentario, per uno spettacolo che prova a sviluppare ed evidenziare il profilo del “potere”, le meschinità e le mediocrità, attraverso incursioni umoristiche e una potente forza satirica.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!