documenti collegati
Quattro secoli fa, Claudio Monteverdi è il primo compositore la cui musica racconta i drammi umani, gli amori, le attese e i sogni. Più di cinquanta anni fa, Giacinto Scelsi compone una trilogia per violoncello: i tre stadi dell’uomo; Giovinezza-energia, dramma-maturità, vecchiaia-ricordi. Sonia Wieder-Atherton ha trascritto per tre violoncelli delle madrigali di Monteverdi che si alternano ai capitoli della trilogia. In questo modo vengono tracciate le linee di vite che, intrecciando scritture, si fanno eco confondendosi o altre volte sovrapponendosi. Soprattutto nella vecchiaia…
La musica moderna e contemporanea è stata sin dall’inizio una presenza costante e di valore nelle stagioni di Suona francese, anche quest’anno la tradizione si ripete con numerosi progetti per qualità e novità. Dal pianista Bollani che interpreta Ravel insieme all’Orchestra di Santa Cecilia a un programma Duchamp/Cage per il centenario del compositore americano a Firenze, da una rassegna di interessanti concerti sul panorama francese contemporaneo a Milano fino all’esecuzione in prima assoluta di Occam di Eliane Radigue a Bologna. Non mancano prestigiosi interpreti quali Pascal Gallois, Pascal Contet, Les temps modernes, e Bernard Fort... Una sezione, quella di 900 e contemporanea, necessaria per capire e conoscere i nuovi confini della ricerca musicale attuale in Francia.
Grazie al sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione, Afam-Miur e del Ministero della Cultura francese (dichiarazione congiunta firmata a Roma il 9 dicembre 2011 fra i ministri Lorenzo Ornaghi e Frédéric Mitterand per gli anni 2012, 2013 e 2014), la Francia e l’Italia rafforzano la loro collaborazione musicale e nell’ambito dello scambio culturale, di per se naturale, franco-italiano - in particolari tra conservatori italiani e francesi : un investimento innovativo nel panorama didattico e formativo europeo.
Suona francese è organizzato dall’Institut français Italia. Il programma artistico è costruito in stretta collaborazione con l’Institut français Paris, con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea e della Sacem (Société des Auteurs, Compositeurs et Editeurs de Musique) e del MIUR AFAM (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!