documenti collegati
di Antonin Artaud
con Carole Bouquet
Sola sulla scena, Carole Bouquet interpreta una delle corrispondenze più infuocate del XX secolo
produzione Les Visiteurs du Soir
spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano
Biglietti
Platea: intero 15,00 € - ridotto 8,00 €
Palchi: intero 10,00 € - ridotto 7,00 €
Carole Bouquet avanza sul palcoscenico, elegante, discreta. Si siede e, con commovente umiltà, offre la sua voce ad una delle figure più incandescenti del ventesimo secolo. Lungi dal farsi ghermire dagli eccessi di Artaud il folle, l'allucinato, il paranoico, rivela un aspetto sconosciuto di questo veggente della letteratura.
Le Lettres à Génica sono state scritte da un giovane Artaud appena arrivato a Parigi. Determinato a diventare uno scrittore, le sue doti di attore lo fanno entrare presto al Théâtre de l'Atelier, dove incontrerà l'unica donna che ha amato, un'attrice di origine rumena, Génica Athanasiou. Quasi ogni giorno per cinque anni, il giovane scriverà lettere folgoranti alla donna: "l'unico essere con cui posso essere me stesso. "
Il poeta parla della sua vocazione, il tossicodipendente delle sue sofferenze, ma è soprattutto l'innamorato che si smaschera. I suoi scritti fanno emergere un'umanità messa a nudo e disadorna. Un altro Artaud appare a poco a poco: il tenero Antonin. Con pudore, Carole Bouquet sembra ricevere al momento la lettera che legge, forse come Génica stessa. L'attrice cerca di essere intimamente legata ad Artaud, al pubblico. Scopriamo allora un'altra Carole Bouquet, profonda e autentica. Una lettura per un doppio incontro.
Lo spettacolo sarà presentato nell'ambito di Face à face - Parole di Francia per scene d'Italia, e della manifestazione "Antonin Artaud, Variazioni italiane" organizzata dal 22 Novembre al 4 Dicembre 2011 dall' Ambasciata di Francia in Italia e dall' Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Villa Medici-Accademia di Francia a Roma, il Teatro di Roma, il Centro Teatro Ateneo e Rai Radio Tre per rendere omaggio all'opera d'Artaud in tutte le sue forme - poesia, teatro, cinema, radio - offrendo l'opportunità di aprire un dialogo franco-italiano dalla doppia ambizione, scientifica e artistica.
I testi rappresentati sono raccolti in Antonin Artaud, Lettres à Génica Athanasiou. Edizioni Gallimard (collana "Le point du jour"), 1969 et Antonin Artaud, Oeuvres. Edizioni Gallimard (collana "Quarto"), 2004.
Foto © X-DR
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!