documenti collegati
drammaturgia di Adriana Martino
testi di Kung, Yehoshua, Odifreddi, Schafer, Calimani, Caffiero, Arendt, Nietzsche, Freud
regia Adriana Martino
con Antonino Iuorio, Valentina Martino Ghiglia, Bruno Viola, Fabrizio Raggi, Fabrizio Bordignon
scene e costumi Anna Aglietto
musica a cura di Benedetto Ghiglia
produzione L'Albero Teatro Canzone
orario spettacoli
ore 21_domenica ore 18
durata: 1 ora e 35 minuti senza intervallo
C'è una nuova disponibilità e interesse da parte di un pubblico giovane verso tematiche civili ed etiche e un bisogno di discutere e appassionarsi su grandi temi e per questo abbiamo voluto affrontare un progetto-spettacolo su un argomento molto scottante e controverso: il tema dell'ebraismo.
Le discussioni, il proliferare di libri, di riviste, d'incontri sia in ambito europeo che americano, nonché nel faticoso processo di pace in medio oriente, non possono che mettere in evidenza quanto il tema sia attuale e sentito.
Lo spettacolo Il Dio conteso mette al centro il tentativo di comprendere la radice dell'antica ostilità verso gli ebrei, cosa abbia significato quest'odio nei secoli fin dai tempi del mondo pagano e greco-romano per poi acuirsi nel rapporto con il mondo cristiano.
Esiste un'unica radice all'ostilità verso gli ebrei? Come si è arrivati a definire, a partire dalla fine del XIX secolo, l'antica ostilità e ad assistere alla sua trasformazione nell'antisemitismo moderno? È legittima una domanda simile in relazione ad un fenomeno così prolungato nel tempo, così vario nelle sue manifestazioni e dai motivi così disparati? Attraverso una precisa drammaturgia si mettono a confronto teologi e storici, filosofi e scrittori che pur provenendo da formazioni diverse si chiedono in un appassionato dibattito che cosa abbia significato e cosa significhi oggi essere ebrei.
News
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Il compratore di anime morte
-
“L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
-
Roma in versi
-
È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!